SPORT IN CONDOTTA

LA VOCE DELLA PASSIONE

2012 e 2013 dopo 15 GP: classifiche mondiali a confronto

4 min read

1364649851-1623280905_n
I piloti F1 2013

 
L’ultimo Gran Premio di Formula Uno, disputatosi sul circuito di Suzuka, è stato il 15° della stagione 2013. Al termine del Mondiale mancano 4 gare: India, Abu Dhabi, Stati Uniti e Brasile, dove si chiuderà il 24 novembre.

Anche lo scorso anno il GP giapponese fu il 15° appuntamento del campionato; il Gran Premio di Corea infatti era ancora da tenersi mentre quello d’Europa a Valencia, allora in calendario, si disputò come 8^ tappa iridata.

 
E’ dunque possibile fare un confronto schematico comparando le classifiche, per ogni pilota e per ogni scuderia.

In corsivo saranno indicati i punti del 2012, in grassetto quelli conquistati nel 2013 e tra parentesi la differenza.

 
Red Bull: 324445 (+121)

Sebastian Vettel: 190297 (+107)

Mark Webber: 134148 (+14)

Partendo dai primi della classe sorprende un dato: Webber, in una stagione dove è stato messo praticamente sempre sotto dal compagno di squadra, ha comunque più punti dello scorso anno. E’ dunque inequivocabile il merito di Vettel nel condurre questo campionato, nel quale ha messo a segno il triplo delle vittorie.
Gli anglo-austriaci avevano 5 successi contro i 9 attuali. Questo è dovuto anche al fatto che i vincitori del 2012 erano stati 7 mentre oggi sono 5.

 
Ferrari: 263297 (+34)

Fernando Alonso: 194207 (+13)

Felipe Massa: 6990 (+21)

Stupore anche di fronte ai numeri degli uomini in rosso. Addirittura da un paio di gare a Maranello si pensa già alla prossima stagione, nella quale ci saranno significative novità tecniche. Eppure dopo 15 GP la squadra ed entrambi i piloti hanno fatto meglio dello scorso anno. Da sottolineare il miglioramento di Massa nell’anno del licenziamento; Alonso però con i 194 punti di allora era in testa al Mondiale…

 
Mclaren: 28383 (-200)

Jenson Button: 13160 (-71)

Sergio Perez: 6623 (-43)

Su chi ricade il plus di punti di Red Bull e Ferrari? Sicuramente sulla Mclaren. Dopo 15 corse mancano 200 punti netti; Perez al volante della Sauber ne aveva quasi il triplo, mentre Button aveva già vinto 2 Gran Premi mentre nel 2013 non ha ancora toccato il podio: in Italia si sottolineano le difficoltà della Ferrari, ma il grande flop del 2013 è proprio la Mclaren.

F1-Fansite.com 2013 Monaco Wallpaper_00005
Mclaren-Mercedes MP4-28

 
Lotus: 239264 (+25)

Kimi Raikkonen: 157177 (+20)

Romain Grosjean: 8287 (+5)

I francesi hanno il passo ma non il budget dei grandi team; eppure dopo un’ottima stagione riescono, dopo il podio di Grosjean in Giappone, a fare meglio. Dopo 15 gare Kimi e Romain hanno conquistato insieme 12 podi, contro i 9 dell’anno scorso. Grosjean cresce più di quello che i punti rivelano: se 12 mesi meritava punizioni per eccessi di foga, quest’anno meriterebbe una vittoria. Anche nel 2013 il francese annovera diversi ritiri ma dovuti per lo più a motivi tecnici. Raikkonen 12 mesi fa non aveva ancora vinto un GP, nelle ultime 4 gare del 2013 rischia invece di bissare il successo inaugurale.

 
Mercedes: 136287 (+151)

Nico Rosberg: 93126 (+33)

Lewis Hamilton: 152161 (+9)

Chissà come si sarebbe comportato Michael Schumacher con una Mercedes capace di fare i maggiori progressi rispetto al 2012…
Curioso notare come Hamilton abbia, ad oggi, più punti che con la Mclaren; è evidente però come Lewis fu penalizzato dai guasti nel 2012 perché le vittorie erano 3, mentre ora conta solo il trionfo ungherese. Rosberg migliora però guadagna solo una posizione in classifica, da 7° a 6°.

 
Sauber: 11645 (-71)

Nico Hulkenberg: 3739 (+2)

Esteban Gutierrez (debutta nel 2013): 6

Per giudicare la Sauber è bene attendere le ultime 4 corse dell’anno. Da settembre gli svizzeri stanno tritando punti a ripetizione; sia Hulkenberg che Gutierrez dimostrano che gli insuccessi iniziali erano da imputare essenzialmente ai limiti della vettura. Però i 4 podi conquistati nel 2012 dopo Suzuka restano un sogno…

--------aaaf1hulk-20130825195748639420-620x349
Sauber C32

 
Force India: 8162 (-19)

Paul di Resta: 4436 (-8)

Adrian Sutil (torna al volante nel 2013): 26

Continua a non segnare pole position, né giri veloci (1 nel 2012) né vittorie ma il bilancio degli anglo-indiani è simile a quello del 2012, quindi positivo. La Force India paga i troppi ritiri e un’involuzione nella seconda parte della stagione: dopo le prime sette gare di Resta e Sutil avevano conquistato 51 punti, nelle restanti otto corse solo 11. Hulkenberg lo scorso anno aveva 11 punti in più rispetto a quelli che il suo sostituto, Sutil, ne possiede oggi.

 
Williams: 581 (-57)

Pastor Maldonado: 331 (-32)

Valtteri Bottas (debutta nel 2013): 0

Nel 2013 i top team hanno alzato il livello del campionato: le scuderie salite sul podio in questa stagione sono solo 4 (Red Bull, Mercedes, Lotus e Ferrari), mentre nel 2012 erano 7; tra queste figurava la Williams, con tanto di pole e vittoria.
La differenza di punti dallo scorso anno è disastrosa: la situazione nuoce al blasone della scuderia, alla guida spettacolare di Maldonado e all’esordiente Bottas che resta ancora un mistero…

 
Toro Rosso: 1531 (+16)

Jean-Eric Vergne: 813 (+5)

Daniel Ricciardo: 718 (+11)

Dopo Mercedes, Red Bull, Ferrari e Lotus, a migliorarsi dopo 15 GP c’è anche la squadra italiana, nonostante gli 11 ritiri messi assieme dai due piloti. Curiosamente Ricciardo ha battuto Vergne in qualifica 11 volte come lo scorso anno, mentre il 9 a 6 in gara nel 2013 è a favore del francese. L’australiano comunque si è dimostrato pilota concreto e il prossimo anno correrà meritatamente con la Red Bull.

Daniel Ricciardo - Action
Toro Rosso STR8

 
Caterham: 00 (=)

Charles Pic: 00 (=)

Giedo van der Garde (debutta nel 2013): 0

Per Caterham e Marussia si devono considerare i piazzamenti, poiché il divario tecnico con gli altri team resta ampio e i punti proibitivi.
Dopo 15 gare nel 2012 il team anglo-malese poteva vantare due tredicesimi posti, uno conquistato da Kovalainen e l’altro da Petrov, con la concorrenza in pista anche della HRT. Oggi i migliori piazzamenti di Pic e van der Garde sono dei quattordicesimi posti, sia in gara che sulla Griglia. 12 mesi fa, il 15° posto era stato il miglior risultato ottenuto da Pic al volante della Marussia.

 
Marussia: 00 (=)

Jules Bianchi (debutta nel 2013): 0

Max Chilton (debutta nel 2013): 0

Nel 2012 a Singapore Glock portò la monoposto anglo-russa al 12° posto. In questa stagione la Marussia ha schierato una coppia di debuttanti ma Bianchi ha conquistato già alla seconda gara, in Malesia, un’importante 13^ posizione: grazie a questo piazzamento infatti la scuderia è al penultimo posto della classifica, davanti alla Caterham. Inoltre Bianchi e Chilton vantano pochissimi ritiri, solo 3 in totale sino ad oggi.

gp-india-f1
Il 16° Gran Premio del Mondiale di Formula Uno 2013 si disputerà in India, domenica 27 ottobre
 
Francesco Bagini
formula.francesco@tiscali.it

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.