SPORT IN CONDOTTA

LA VOCE DELLA PASSIONE

Calcio Gaelico – Il resoconto della due giorni di Rovigo

4 min read

Raffaello Franco racconta, per Sport in Condotta.it, la fantastica esperienza “gaelica”.

 

Con il primo Summer One-Wall tournament di Sarzano, che ha visto il promettente Yulin Trentin, dello Sporting Club Nizza Monferrato, imporsi in questo spettacolare specialità del Gaelic Handball, si è chiusa ieri l’intensa due giorni rodigina dedicata agli sport gaelici.

Una due giorni iniziata sabato mattina, allo Stadio “M. Battaglini”, con il torneo internazionale di calcio gaelico e conclusasi solo nel tardo pomeriggio di domenica, al Centro Giovanile “Don Bosco” di Sarzano con le premiazioni del torneo di handball.

Nel mezzo c’è stato tanto sport, spettacolo, intensità agonistica, amicizia, fair play, condivisione di valori e scambi culturali, un mix esplosivo che ha regalato emozioni incredibili a tutti i protagonisti ma anche a quanti si sono avvicinati, magari per la prima volta, a queste discipline sportive.

Non c’è dubbio che il week end rodigino verrà ricordato a lungo, come ha voluto sottolineare sabato sera Tony Bass in chiusura della conviviale organizzata presso la “Casetta Rossoblu” dello stadio “M. Battaglini”.

Nel corso della cerimonia di premiazione infatti, il segretario generale della federazione europea della Gaelic Athletic Association, che si è valso per l’occasione di un interprete d’eccezione come Luca Tramontin approdato a Rovigo con la collega Daniela Scalia per provare in prima persona il football gaelico, si è detto sorpreso dell’accoglienza ricevuta e del successo dell’evento, tanto da spingersi a dichiarare che nei diciotto tornei europei ai quali ha partecipato finora quest’anno in giro per l’Europa, quello di Rovigo, nel suo complesso, è stato in assoluto di gran lunga il migliore.

Concetto ribadito anche l’indomani nel corso delle premiazioni del torneo di handball al quale Tony Bass ha assistito con interesse tanto da annunciare al consigliere federale della FIPAP (Federazione Italiana Pallapugno) Massimo Corsi ed al segretario generale, Romano Sirotto, un suo probabile ritorno nel nostro Paese in occasione delle finali dei campionati italiani di One-Wall che si terranno a Nizza Monferrato (AT) nel prossimo mese di novembre e dove potrebbero debuttare ufficialmente anche in questo sport i primi rodigini che, come annunciato dei dirigenti federali, potranno sfruttare alcune wild card per partecipare al torneo di serie C2.

Bilancio decisamente positivo insomma per l’Ascaro asd che adesso, sull’onda del successo, dovrà continuare a lavorare per sviluppare sempre di più questi sport valendosi anche della collaborazione di altre associazioni del territorio, rapporti di collaborazione che da quanto si può vedere sembrano già ben avviati con il Circolo “Noi Sarzano” del presidente Paolo Simonetta, che sempre ieri ha annunciato che il muro costruito a tempo di record per il torneo di One-Wall resterà a disposizione, ancora per qualche tempo, di quanti vorranno provare a cimentarsi in questa specialità della pallamano gaelica, e con il Baseball Softball Club Rovigo del presidente Boniolo che già in occasione dei tornei in programma dal 6 al 8 settembre prossimi sta organizzando, in collaborazione con i ragazzi di Ascaro, una competizione di Poc Fada.

Un bel sistema di collaborazione e sinergia da seguire e prendere ad esempio per aiutarsi reciprocamente a crescere. Una collaborazione in pieno spirito panathletico (panathlon è una parola che deriva dal greco e che significa tutti gli sport, ndr) certificata sabato sera anche dalla presenza di Vincenzo Altieri, presidente del Panathlon Club Rovigo, dal segretario Raffaello Salvan e dal consigliere Paolo Rondina, che componevano la giuria che ha assegnato al portiere dei Geneva Gaels il premio “Fair Play”.

Assegnato ad un portiere anche il premio di miglior giocatore della 4ª tappa del torneo regionale italo-svizzero. A conquistare l’ambito riconoscimento, per l’occasione intitolato alla memoria di Sandra Bellinello, madre di un giocatore del Rovigo recentemente scomparsa, è stato Michele Brasolin, l’estremo difensore dell’Ascaro che ha giocato su livelli superlativi nel corso di tutto il torneo salvando diverse situazioni che potevano costare care ai rossoblu.

Nel complesso comunque anche l’aspetto prettamente sportivo può dirsi tutto sommato soddisfacente. Vero è che nel torneo di casa molti si aspettavano almeno di approdare alla finale, sfuggita solo per un soffio ed andata invece ai Paddies solo grazie ad una migliore differenza punti nel girone di qualificazione.

Un po’ di rossoblu è salito comunque sul gradino più alto del podio grazie alla presenza tra le fila dei “trifogli” di Eindhoven di Thomas Zebini, Antonio Vettorello e Valter Michelini, atleti del Rovigo, prestati al team olandese arrivato a Rovigo un po’ scarso d’organico, un gesto che a quelli con i capelli più bianchi farà ricordare quello compiuto da una delle legende dello sport azzurro, il “rosso volante” Eugenio Monti, il campione di bob che dominò la scena mondiale della specialità a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso e che passò alla storia per quel semplice, all’apparenza, gesto di prestare un bullone del suo bob all’equipaggio britannico che aveva rotto il proprio e che, grazie a quel gesto tanto criticato dalla stampa italiana abituata più al tifo che al messaggio intrinseco dello sport, poté così proseguire la gara e vincere l’oro all’olimpiade invernale di Insbruck nel 1964!

Il rosso volante amava dire che i britannici vinsero perché più veloci e non grazie al suo bullone, una modestia d’altri tempi difficile da ritrovare oggi. Dai prossimi giorni sarà possibile rivivere le emozioni del week end “All-Ireland” di Rovigo dalle pagine del sito www.jeromequinnmedia.com, il portale del famoso videoreporter di Belfast Jerome Quinn che non ha voluto perdere l’occasione di immortalare le fasi salienti di una due giorni indimenticabile nella città che ha dato il via a tutto il movimento italiano.

(foto www.rovigooggi.it)

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.