SPORT IN CONDOTTA

LA VOCE DELLA PASSIONE

C’era una volta in Formula Uno… Brasile

3 min read

19-Sebring57FangioMoss
Juan Manuel Fangio e Stirling Moss

 
Se Gran Bretagna, Germania e Italia sono terre di leggendarie scuderie, il Brasile è certamente culla di leggendari piloti: Carlos Pace, Emerson Fittipaldi, Nelson Piquet, Ayrton Senna; questi sono solo alcuni celebri esempi.

Tutti insieme hanno regalato al Paese sudamericano 8 titoli mondiali e 101 vittorie, ma sopratutto un’infinità di emozioni agli appassionati di tutto il mondo. Grazie a loro il Brasile è la terza nazione per numero di mondiali vinti in Formula Uno, dopo Gran Bretagna (14) e Germania (9).

La nazione carioca, a due facce per quel che riguarda il benessere economico, il livello civile e culturale dei propri abitanti, ha avuto due velocità anche in F1.

La bandiera verde-oro non è stata infatti portata nel Circus solo da indimenticabili campioni ma anche da tanti altri piloti, abili nell’ottenere solo qualche piazzamento.

La folta presenza nei GP dei piloti brasiliani ha, ad ogni modo, permesso di avere folti schieramenti al via delle corse, e spesso, col passare delle stagioni, certi piloti comprimari sono diventati cari agli amanti di questo sport: è stato sicuramente il caso di Rubens Barrichello, il pilota con più Gran Premi disputati nella storia della F1; oppure di Felipe Massa, secondo pilota con più GP al volante della Ferrari dopo Michael Schumacher; o infine del nipote del grande Ayrton, Bruno Senna.

L’ultima tappa del Mondiale F1 2013 va in scena così sul circuito di Interlagos, nei pressi della megalopoli di San Paolo.

Qui si corse la prima volta nel 1973, e solo in 10 occasioni, durante gli anni ottanta, il Gran Premio del Brasile si tenne sul circuito di Jacarepaguà, vicino Rio de Janeiro.

Il tracciato di Interlagos è caratteristico: situato tra due laghi artificiali e avvolto dalle abitazioni della periferia metropolitana, ha continui dislivelli con forti sconnessioni sull’asfalto; per di più si gira in senso antiorario, il che rende questo appuntamento particolarmente faticoso per i piloti.

E’ una pista giudicata da più parti datata e troppo pericolosa soprattutto lungo il rettilineo d’arrivo, che è in leggera curva sopraelevata e dove si sfreccia passando vicino al muretto box.

Torrido o piovoso, il clima di San Paolo è spesso un’incognita e complica ancora di più la gara.

Insomma, l’unico sollievo per i piloti domenica verrà regalato dal numeroso pubblico carioca: entusiasta come fosse allo stadio davanti alla nazionale di calcio, caricherà i protagonisti della Formula Uno saltando sulle gradinate e lasciandosi andare anche a qualche passo di samba.

 
1991 – Circuito di Interlagos

La memorabile impresa di Ayrton Senna sul circuito di casa…
(Durata 01:40)


___________________________________________________________________________________________
 
2001 – Circuito di Interlagos

Alla sua 3^ gara in F1 ecco come si presenta il colombiano Juan Pablo Montoya.
(Durata 00:37)


___________________________________________________________________________________________
 
2002 – Circuito di Interlagos

Durante le prove libere si innesca un assurdo incidente tra Nick Heidfeld e la Medical Car.
(Durata 00:25)


___________________________________________________________________________________________
 
2003 – Circuito di Interlagos

Doppio grave incidente: prima sbatte Mark Webber, poi tocca a Fernando Alonso; la Renault dello spagnolo piomba sui rottami della Jaguar dell’australiano nella parte più pericolosa del tracciato.
(Durata 00:28)

http://www.youtube.com/watch?v=7DWB0YSZlzk
___________________________________________________________________________________________
 
2008 – Circuito di Interlagos

Rocambolesco finale di Mondiale tra i duellanti Felipe Massa e Lewis Hamilton: il brasiliano della Ferrari vince la corsa di casa ma perde il titolo all’ultimo giro a vantaggio dell’inglese della Mclaren.
(Durata 02:19)


___________________________________________________________________________________________
 
2009 – Circuito di Interlagos

La gara viene aperta da un grande botto tra Jarno Trulli e Adrian Sutil: l’italiano, infuriato, corre minacciosamente verso il tedesco per ricevere spiegazioni.
Subito dopo Heikki Kovalainen riparte dai box con il tubo del rifornimento ancora attaccato alla sua Mclaren e la Ferrari di Kimi Raikkonen, che segue da vicino, si infiamma completamente per un lungo e drammatico istante.
(Durata 03:12)

 
…Evidentemente Trulli non ha ricevuto spiegazioni sufficienti, così Jarno e Sutil si mettono a discutere anche durante la conferenza stampa del GP successivo, mettendo a dura prova la pazienza di Kimi Raikkonen e Fernando Alonso.
(Durata 01:30)


___________________________________________________________________________________________
 
2012 – Circuito di Interlagos

Kimi Raikkonen, solo due gare prima, via radio aveva chiesto al team di essere lasciato in pace perché sapeva quel che faceva… Inimitabile!
(Durata 00:51)

 
Gran Premio del Brasile 2013: domenica 24 novembre alle ore 17:00 italiane
 
Francesco Bagini
formula.francesco@tiscali.it

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.