SPORT IN CONDOTTA

LA VOCE DELLA PASSIONE

HOCKEY – SUPERCOPPA ITALIANA 2013: stasera sfida Asiago-Valpellice

9 min read

Dopo l’avvio della “ELITE A ITAS CUP” con la disputa del primo girone d’andata della stagione regolare, e` tempo di grandi eventi per la Lega Italiana Hockey Ghiaccio.
Questa sera allo Stadio Odegar di Asiago (ore 20:30) andra` in scena la SUPERCOPPA, primo atteso trofeo della stagione hockeistica italiana. Il palcoscenico dell’Altopiano vicentino vedra` di fronte i padroni di casa della Supermercati Migross Asiago, vincitore del campionato 2012/13, e il Valpellice Bodino Engineering, formazione che si e` aggiudicata l’ultima edizione della Coppa Italia disputatasi a Torino lo scorso gennaio 2013. Le due squadre hanno dato vita anche alla sfida che ha assegnato il 79° scudetto vinto dall’Asiago nella serie di finale playoff per 4- 1 contro i “Bulldogs” piemontesi. La Supercoppa, quindi, mette di fronte quanto di meglio la scorsa stagione ha espresso in termini agonistici e sportivi. L’Asiago e` attualmente terzo in classifica nella Elite A Itas Cup a soli tre punti dalla capolista Val Pusteria. L’Asiago e` stata anche l’unica formazione a battere il Val Pusteria nel primo girone d’andata. Il Valpellice, dopo un inizio in sordina, e` risalito fino alla quarta posizione in classifica a sei punti di distanza dalla formazione asiaghese. L’unico precedente stagionale, sempre all’Odegar di Asiago, e` stato il 3 ottobre scorso in occasione della quarta giornata di Elite A Itas Cup. I padroni di casa e campioni in carica d’Italia si sono imposti per 6-0.
Dietro ad una squadra di hockey c’e` spesso una programmazione, conoscenza della materia, dei giocatori e di come potrebbero essere utili alla causa. Fabio Armani, assistant coach e direttore sportivo del Valpellice Bodino Enginnering, da quando ha smesso i pattini di giocatore si e` ritagliato un ruolo di tutto rispetto nelle squadre in cui ha iniziato a mettere a frutto la sua passione e la sua competenza nel mondo dell’hockey mercato, partendo dal Pontebba dei miracoli fino ad arrivare alla finale scudetto disputata con il Valpellice lo scorso anno e la vittoria in Coppa Italia. Proprio questa vittoria permettera` ai torresi di disputare questa edizione di Supercoppa nella ripetizione dell’ultima serie scudetto .
“E’ una stagione completamente diversa rispetto allo scorso anno” – racconta l’ex giocatore di Fiemme, Feltre, Fassa, Asiago e Pontebba – “siamo partiti tardi, a causa di problemi con il ghiaccio, e questo fattore ce lo siamo portati dietro anche in questa primissima fase di campionato, dove abbiamo disputato alcune ottime partite da contrapporre ad altre meno belle, come e` stata l’ultima nostra esibizione all’Odegar di Asiago dove ci abbiamo capito veramente poco”. “Ora stiamo cercando equilibrio e questa gara di Supercoppa arriva in un momento in cui dobbiamo dimostrare qualcosa a noi stessi. In una partita secca, si sa, puo` succedere di tutto, ma siamo consapevoli del nostro valore e di quello dei nostri avversari”. Il Valpellice di questa stagione e` molto diverso a quello dello scorso anno, squadra che e` forse stata la maggior sorpresa della scorsa annata. “Abbiamo gioco forza dovuto fare alcuni cambiamenti” spiega con molta onesta` Fabio “Abbiamo un buon portiere, Jeff Frazee, che ci garantisce tranquillita` e che fino ad ora ha fatto molto bene, sia sul ghiaccio che fuori, intorno ad una difesa che e` praticamente nuova e ha bisogno di trovare confidenza e fluidita` nella manovra. L’attacco ha perso Rob Sirianni ma abbiamo cercato di ridistribuire le sue cifre attraverso piu` giocatori per non dover contare sempre sulla buona serata di uno solo. Rob e` un giocatore difficile da sostituire, non lo scopro certo io, ma i nuovi devono dimostrare il loro valore anche se stanno crescendo e stanno conoscendo lo stile dell’hockey italiano”.
La sfida con l’Asiago arriva quindi in un momento intermedio di questo inizio di stagione in casa Bulldogs, che pero` Armani analizza con molta concretezza e senza nascondersi. “L’Asiago gioca insieme da tanti anni, ha giocatori di valore, DiDomenico, Borrelli, lo stesso Ulmer sono abituati a certe partite, ora hanno anche aggiunto DeVergilio che io conosco bene per averlo portato a Pontebba, e sono sicuramente una squadra esperta e che sa quando e` il momento di dover vincere”. “Noi? Noi dobbiamo pensare a fare il nostro, giocare bene in fase difensiva, leggendo bene ogni situazione e ricordarci di non fare gli stessi errori che abbiamo fatto nella nostra ultima partita all’Odegar. Lo scorso anno e` difficile da confermare e da ripetere, soprattutto se analizziamo la storia della nostra societa`. E’ stato per ora il punto piu` alto in assoluto per la Valpe, ma siamo una squadra che si sta conoscendo, dobbiamo giocare partita dopo partita e poi vediamo dove saremo e cosa riusciremo a fare quando il gioco si fara` sicuramente piu` duro. Tutto qui, pensare a noi stessi e a quanto bene possiamo ancora fare insieme.”
Ascoltato il collega ed avversario, nonche´ ex giocatore, Fabio Armani, ci dirigiamo verso Renato Tessari, direttore sportivo, esperto e navigato dirigente dell’Asiago campione d’Italia che ospitera` sul suo storico ghiaccio questa edizione di Supercoppa italiana. Un Asiago che si e` goduto lo scudetto senza pero` restare immobile sul mercato ma avendo idee molto chiare. “Il nostro mercato estivo ha avuto come obiettivo la conferma del gruppo che ha vinto il campionato” spiega Tessari “quindi pochi movimenti, ma oculati e funzionali al nostro sistema di gioco. Poi c’e` stata la possibilita` della riconferma di DiDomenico, fattore importante visto che lo avevamo praticamente perso per l’accordo che aveva trovato in Finlandia, e siamo riusciti cosi` a mantenere gli standard di gioco e spettacolo dello scorso anno. I nostri tifosi posso ritenersi soddisfatti e lo hanno anche dimostrato seguendoci sempre anche nei momenti piu` delicati, sapendo che ogni estate dobbiamo usare fantasia ed esperienza per riuscire a formare una squadra in grado di competere ad alti livelli su piu` fronti, Supercoppa, Continental e campionato, senza dimenticare che siamo una delle squadre piu` giovani del torneo nazionale anche grazie ad una base che abbiamo sviluppato negli ultimi 6/7 anni”.
Una delle scommesse di questa stagione e` il ruolo di portiere affidato al giovane italo-canadese Vincenzo Marozzi. “La nostra scelta deriva dalla programmazione” argomenta con una certa convinzione l’esperto Tessari “Abbiamo preso il ragazzo 2 anni fa, lo scorso anno lo abbiamo mandato a giocare in A2 grazie all’accordo di collaborazione con il Merano, andandolo a seguire parecchie volte. Siamo soddisfatti di lui, tanto che abbiamo confermato l’accordo contrattuale che avevamo redatto quando lo abbiamo scelto, non e` molto diverso da percorso che abbiamo fatto con Daniel Bellissimo quando nessuno lo conosceva”.
“Marozzi e` una scommessa che abbiamo difeso, e` un ragazzo serio, preparato, si e` integrato benissimo e sa che da parte dell’ambiente non avra` mai alcuna pressione perche´ conosciamo il suo valore. Sara` sicuramente protagonista, a partire dalla gara di Supercoppa”.
“La Supercoppa e` indubbiamente uno dei nostri obbiettivi stagionali, ma sappiamo che ogni partita fa storia a se e che quindi il Valpellice che ci troveremo d fronte non sara` quello che abbiamo incontrato qualche settimana fa battendolo nettamente. Quella sera a noi ando` tutto bene e a loro tutto male, quindi non possiamo sperare di trovarci davanti un avversario arrendevole e che ci lascera` giocare in tranquillita`” commenta il dirigente vicentino “Noi abbiamo iniziato il campionato fra alti e bassi ma avevamo programmato questa partenza, lavorando duro fino ad una settimana fa proprio per presentarci al meglio in Supercoppa e successivamente in Continental Cup dove siamo decisi a fare strada proprio giocando sul fatto che la nostra preparazione atletica ci permettera` di affrontare nel modo migliore i nostri obbiettivi. Supercoppa si gioca davanti al nostro pubblico che apprezza i nostri sforzi ma si aspetta sempre qualcosa di positivo e siamo convinti di poter fornire un’ottima prestazione anche in questo frangente”.
Da un punto di vista statistico l’Asiago e` una formazione abituata a questo trofeo. Ha gia` partecipato cinque volte cogliendo la vittoria nel 2003 a Milano contro i Vipers. Per il Valpellice si tratta della prima partecipazione a questa competizione.

Stadio Odegar di Asiago (Vi) – ore 20:30
Gara unica tra la Vincitrice Serie A 2012/13 – Vincitrice Coppa Italia 2012/13
Migross Supermercati H.C. Asiago – H.C. Valpellice Bodino Engineering
Diretta Rai Sport 1 dalle ore 20:25;
Arbitri: Luca Cassol e Claudio Pianezze; Giudici di linea: Cristiano Biacoli e Luca Zatta;

Albo d’Oro Supercoppa
2001 HCJ Milano (Asiago – Milano 1-3)
2002 HCJ Milano (Milano – Asiago 5-2)
2003 Asiago HAS (Milano – Asiago 0-1)
2004 HC Bolzano (Milano – Bolzano 3-5)
2005 non disputata
2006 HCJ Milano (Final Four –Milano – Ritten 6-2)
2007 HC Bolzano (Cortina – Bolzano 0-1)
2008 HC Bolzano (Bolzano – Pontebba 6-3)
2009 Ritten Sport (Ritten – Bolzano 5-1)
2010 Ritten Sport (Asiago – Ritten 0-3)
2011 HC Val Pusteria (Val Pusteria – Asiago 3-1)
2012 HC Bolzano (Cortina – Bolzano 3-4r)

Supercoppa Italiana – edizioni precedenti

2001/2002 – 22 settembre 2001 – Stadio Odegar di Asiago (VI)
ASIAGO HAS – HCJ MILANO 1-3 (0-2, 1-0, 0-1)
Marcatori: 0-1 8.15 M. Molteni (M – Insam); 0-2 18.13 Lefevbre (M – Hiller); 1-2 20.13 Houde (A – Marchetti); 1-3 59.02 Bortolussi (M – Hiller, VUO).
2002/2003 – 24 settembre 2002 – Stadio Agora` di Milano

HCJ MILANO – ASIAGO HAS 5-2 (1-1, 2-1, 2-0)
Marcatori: 0-1 7.42 De Bettin (A), 1-1 14.11 Chitarroni (M – Lefebvre-Beattie); 2-1 21.50 M.Molteni (M-A.Molteni-Cowie),2-2 33.17 Roffo (A), 3-2 38.18 Cowie (M – Lefebvre-Chitarroni); 4-2 52.45 Helfer (M – Woodcroft-Bortolussi,PP1), 5-2 59.45 Bortolussi (M – Chitarroni-Woodcroft, VUO).

2003/2004 – 23 settembre 2003 – Stadio Agora` di Milano
HCJ MILANO – ASIAGO HAS 0-1 (0-0, 0-0, 0-1)
Marcatori: 0-1 56.17 Galuzo (A – Bortolussi).
2004/2005 – 24 settembre 2004 – Stadio Agora` di Milano

HCJ MILANO – HC BOLZANO 3-5 (1-2, 2-1, 0-2)
Marcatori: 1-0 0.17 Helfer (M – Rickmo), 1-1 06.58 Tuzzolino (B – Insam), 1-2 11.30 Insam (B – Tuzzolino, PP1); 2-2 21.49 Busillo (M – Felicetti-Lehtonen), 3-2 32.59 Felicetti (M – Busillo-Smith, PP1), 3-3 39.52 Dutiaume (B – Insam); 3-4 58.09 Timpone (B), 3-5 59.34 Ansoldi (B – Zisser).

2006/2007 – Final Four 30/09-01/10 2006 – Stadio Agora` di Milano
HCJ MILANO – RITTEN SPORT 6-2 (1-0, 4-2, 1-0)
Marcatori: 1-0 12.01 Savoia (M – Lehtonen, PP1); 1-1 23.22 Tudin (R – Scelfo, PP1), 2-1 24.39 Iannone (M – Felicetti), 2-2 27.31 Tudin (R – Johnson-Dagenais, PP1), 3-2 28.25 Rigoni (M – Sisca- Iannone); 4-2 32.44 Lysak (M – Christie-Evans), 5-2 38.48 Chitarroni (M – Lehtonen, PP1), 6-2 54.33 Evans (M – Christie-Evans).

2007/2008 – 7 ottobre 2007 – Stadio Olimpico di Cortina (BL)
SG CORTINA – HC BOLZANO 0-1 (0-0, 0-1, 0-0)
Marcatore: 0-1 24.52 Ramoser F. (B – Mihaly).

2008/2009 – 20 settembre 2008 – Stadio Palaonda di Bolzano
HC BOLZANO – SG PONTEBBA 6-3 (2-1, 2-2, 2-0)
Marcatori: 0-1 01.47 Andreas Lutz (P), 1-1 11.54 Corupe (B), 2:1 18.53 Corupe; 3:1 22.47 Di Casmirro (B), 3:2 27.18 Margoni (P), 4:2 34.45 Corupe (B), 4:3 38.07 Aquino (P); 5:3 53.10 Di Casmirro (B), 6:3 59.10 Corupe (B).

2009/2010 – 17 settembre 2009 – Arena Ritten di Collalbo (BZ)
RITTEN SPORT – HC BOLZANO 5-1 (1-0, 1-0, 3-1)
Marcatori: 1-0 10.44 Jacina (R – Ansoldi, PP1), 2-0 39.53 Tudin (R – Jacina-Gruber), 3-0 40.30 Ansoldi (R – Tudin, PP1), 4-0 41.03 Jamieson (r – Tait), 4-1 Clair (B – Mather-Corupe, PP1), 5-1 59.25 Jacina (R – Tudin, PP1).

2010/2011 – 16 Settembre 2010 Stadio Odegar di Asiago (VI)
HC ASIAGO – RITTEN SPORT 0-3 (0-2, 0-0, 0-1)
Marcatori: 02:26 (0-1) Tudin (R-F.Ploner/Baker); 18:55 (0-2) Scelfo (R-Baker/Tudin); 44:01 (0-3) Watson (R).

2011/2012 – 21 settembre 2011 Stadio Lungo Rienza di Brunico (BZ)
HC VAL PUSTERIA – HC ASIAGO 3-1 (1-1, 0-0, 2-0)
Marcatori: 0-1 08.25 Marchetti (A), 1-1 11.34 Ling (V); 2-1 41.42 Oberrauch (V), 3-1 59.40 Jensen (V).

2012/2013 – 18 settembre 2012 Stadio Olimpico di Cortina (BL)
HC BOLZANO – SG CORTINA 4-3 R (2-2, 0-0, 1-1, 0-0, 1-0)
Marcatori: 0-1 Siddall 02.59 (Pen., C), 0-2 De Bettin 05.56 (C), 1-2 Bernard 08.37 (PP, B), 2-2 Walcher 18.53 (SH, B); 2-3 Menardi 46.06 (C), 3-3 Flynn 53.51 (PP2, B); rigore decisivo: Mc Cutcheon (B).

DRAFT COPPA ITALIA
Durante il primo intervallo della Supercoppa ci sara` spazio per una delle grandi novita` della stagione dell’hockey ghiaccio italiano: il draft per definire i quarti di finale della Coppa Italia in programma il 24, 26 ed eventualmente il 29 ottobre per la gara decisiva. La classifica scaturita al termine del primo girone d’andata della Elite A Itas Cup, vale anche per determinare la griglia di partenza del draft di Coppa Italia per i quarti di finale. Come detto durante il primo intervallo le prime quattro squadre classificate potranno scegliere gli avversari direttamente tra le ultime quattro squadre classificate.
Cio` significa che il Val Pusteria avra` diritto a scegliere per primo una tra le seguenti squadre: Milano, Vipiteno, Cortina e Fassa. Il Ritten scegliera` per secondo sempre tra le tre rimanenti squadre classificate tra la quinta e l’ottava posizione. L’Asiago scegliera` per terzo tra le due rimanenti classificate tra la quinta e l’ottava posizione. Al Valpellice tocchera` la squadra rimanente delle ultime quattro classificate.

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.