MONDIALI PALLAVOLO: Italia, vittoria con l’Olanda e sorteggio dell’ultima fase
2 min read
L’Italia saluta Milano con una nuova vittoria e l’ennesimo tutto esaurito (oltre 12.000 spettatori) al Forum: 3-1 all’Olanda, in campo gli azzurri che finora avevano giocato meno.
Legittima la scelta di Gianlorenzo Blengini che lascia riposare, avendo già la certezza del primo posto, coloro che hanno giocato 7 partite in due settimane (forse da rivedere la formula dei Mondiali?) e dà spazio alla seconda squadra, anche se tale termine è un po’ riduttivo visto la qualità dei giocatori scesi in campo.
Parte bene l’Olanda che si aggiudica il primo set per 16-25, con merito e mostrando un bel gioco.
Dal secondo set l’Italia inizia a carburare, a giocare pallone su pallone, pur faticando. Il pubblico lo capisce e sostiene con maggior forza i propri beniamini. Troppo forte è la voglia di salutare la città meneghina con una vittoria.
Fra i migliori alla fine da segnalare il top scorer Randazzo con 23 punti, Nelli, Candellaro (per lui anche tre aces in battuta), bene Cester a muro (4 messi a segno); significativo il contributo di Maruotti e Rossini in ricezione e grintosa e lucida la regia di Baranowicz.
Tabellino della gara: Italia- Olanda 3-1 (16-25; 25-20; 27-25; 25-15).
Stamattina invece presso l’NH Torino Lingotto Congress si sono tenuti i sorteggi per la composizione dei due gironi finali del torneo iridato.
L’Italia è stata inserita nel girone J con la Serbia e i campioni del mondo in carica, la Polonia, girone quindi con sole squadre europee e sicuramente alla portata per i nostri campioni.
Sicuramente di “ferro” il girone I con Brasile (campione olimpico in carica), Russia (campione d’Europa in carica) e Usa.
Primo impegno per gli azzurri il 26 settembre contro la Serbia; due giorni dopo in campo contro la Polonia.
Nell’altro girone i primi a scendere in campo saranno invece Brasile e Russia sempre il 26.
A questo punto del torneo non conteranno più i punti accumulati finora. Le prime due di ogni girone si troveranno alle semifinali incrociate.
Dopo Roma, Firenze, Milano, tocca a Torino supportare l’ultimo sforzo dell’Italia verso un titolo iridato che non è un azzardo sognare.
Non sarà facile..Ma finora nessuna squadra ha mai messo sotto veramente gli azzurri di Blengini che avranno dalla loro la carica e la passione di un tifo che ha unito il paese come non mai, con ascolti record in Tv e biglietti esauriti in poco tempo per ogni partita e in ogni città.
Già questo, a ben pensarci, è un bel risultato…