SPORT IN CONDOTTA

LA VOCE DELLA PASSIONE

Test F.1: buon esordio di Ferrari e Mercedes

4 min read

20141292147386_465758001_II
Jerez – SPAGNA. La F1 2014 ha acceso i motori per la prima sessione di prove invernali

 
Come ha detto Nico Rosberg, in modo banale ma quanto mai opportuno, alla fine di una giornata di test non è importante chi è stato veloce o affidabile in assoluto, ma chi lo è stato più degli altri.

La stagione di Formula Uno 2014 è stata inaugurata con la quattro giorni di test, da martedì 28 gennaio a venerdì 31, in Spagna.

Poco prima che i motori si accendessero, le monoposto non ancora svelate su internet sono state presentate direttamente lungo la pit lane dell’autodromo di Jerez de la Frontera. Ad oggi resta ancora da conoscere la Lotus-Renault, che muoverà i primi passi nella seconda sessione di test in Bahrain, in programma dal 19 febbraio.

Il regolamento tecnico 2014 ha introdotto diverse novità e le squadre hanno avuto i primi riscontri, provando come da regolamento con un pilota alla volta. Una giornata è stata poi riservata alle prove delle Pirelli da pioggia, leggermente modificate rispetto a quelle del 2013, per la quale è stata allagata artificialmente la pista.

Hanno poi fatto il loro esordio in Formula Uno i 3 nordici esordienti del 2014: Kevin Magnussen, danese della McLaren, Marcus Ericsson, svedese della Caterham e Daniil Kvyat, russo in forza alla Toro Rosso.

Tutti i team hanno avuto problemi di vario genere, e nessuno ha logicamente cercato la prestazione. Ciò non toglie che certe osservazioni si possono fare sullo stato attuale delle varie scuderie.

RedBull_2014_2-634x396
La presentazione della Red Bull RB10 con Sebastian Vettel (26 anni) e Daniel Ricciardo (24)

 
Elemento innovativo di maggior importanza è il cosiddetto power unit: “scongelati” e archiviati i propulsori V8, i piloti da questa stagione avranno a disposizione 5 power unit, ovvero unità composte da un motore (V6, 1,6 litri turbo) e da un sistema di recupero di energia detto Ers (Energy Recovery Sistem).

Un aspetto che rende questo elemento ancor più decisivo è che essendoci un unico collettore di scarico centrale al retrotreno, le vetture sono ancor più rastremate nella parte finale della scocca (la Red Bull si dice arrivi a raggiungere l’ampiezza di 80 cm.). Questo ha innescato un equilibrio difficile da trovare tra la rastrematura della scocca e le zone adibite al raffreddamento di tutto il nuovo sistema di batterie del power unit.

A trovare le maggiori difficoltà è stato a sorpresa proprio il team campione del mondo, la Red Bull-Renault. L’affidabilità è da sempre l’unico tallone d’Achille delle vetture anglo-austriache progettate da Adrian Newey, causa proprio le soluzioni aerodinamiche estreme che spesso sacrificano gli ingombri di certe componenti. Nella stagione 2012 gli alternatori Renault si surriscaldavano lasciando a piedi Vettel in diverse gare.

A Jerez il campione del mondo e il nuovo arrivato, l’australiano Daniel Ricciardo, hanno totalizzato solamente 21 giri in 4 giorni. Il team ha addirittura deciso di abbandonare l’autodromo venerdì rinunciando alle ultime prove del pomeriggio. Red Bull a parte, le power unit Renault sono risultate comunque le più fragili.

34193_toro_rosso_str9__la_scheda_tecnica
Particolare del retrotreno della Toro Rosso STR9, da quest’anno motorizzata Renault

 
Hanno sicuramente meno preoccupazioni Ferrari e Mercedes, le quali hanno avuto qualche incidente di percorso ma hanno completato diverse tornate, concentrandosi anche su test aerodinamici una volta superati con successo gli installation laps preliminari.

In particolare Kimi Raikkonen ha dato l’impressione di… trovarsi nella squadra giusta nella stagione giusta: a quanto dimostrato negli ultimi due campionati, il finlandese è il pilota più costante e concreto del lotto, e la Ferrari è sempre la prima della classe in termini di affidabilità, anche nelle sue stagioni più buie.

Nel 2014 conterà, oltre “al piede”, anche la capacità del “pilota ragioniere”, abile nel portare al traguardo la vettura risparmiando le varie componenti meccaniche ed elettroniche: questa è dunque la severa lezione che arriva dai primi test della F1 2014.

28-jz-14
Kimi Raikkonen (34) di nuovo in rosso. E’ uno dei grandi favoriti per la corsa al titolo iridato 2014

 
Questa è la classifica dei tempi aggregati stilata al termine delle 4 giornate:

1. Kevin Magnussen, McLaren, 1m 23.276s, 162 Giri
2. Felipe Massa, Williams, 1m 23.700s, 133 Giri
3. Lewis Hamilton, Mercedes, 1m 23.952s, 121 Giri
4. Jenson Button, McLaren, 1m 24.165s, 83 Giri
5. Kimi Raikkonen, Ferrari, 1m 24.812s, 78 Giri
6. Valtteri Bottas, Williams, 1m 25.344s, 42 Giri
7. Fernando Alonso, Ferrari, 1m 25.495s, 173 Giri
8. Nico Rosberg, Mercedes, 1m 25.588s, 188 Giri
9. Nico Hulkenberg, Force India, 1m 26.096s, 17 Giri
10. Sergio Perez, Force India, 1m 28.376s, 48 Giri
11. Daniel Juncadella, Force India, 1m 29.457s, 81 Giri
12. Jean-Eric Vergne, Toro Rosso, 1m 29.915s, 45 Giri
13. Adrian Sutil, Sauber, 1m 30.161s, 103 Giri
14. Jules Bianchi, Marussia, 1m 32.222s, 25 Giri
15. Esteban Gutierrez, Sauber, 1m 33.270s, 6 Giri
16. Marcus Ericsson, Caterham, 1m 37.975s, 12 Giri
17. Sebastian Vettel, Red Bull, 1m 38.320s, 11 Giri
18. Kamui Kobayashi, Caterham, 1m 43.193s, 54 Giri
19. Daniil Kvyat, Toro Rosso, 1m 44.016s, 9 Giri
20. Daniel Ricciardo, Red Bull, 1m 45.374s, 10 Giri
21. Robin Frijns, Caterham, Senza tempo, 10 Giri
22. Max Chilton, Marussia, Senza tempo, 5 Giri

tumblr_inline_mw5akyDwZg1srrtks
Kevin Magnussen (21), danese, figlio dell’ex pilota F1 Jan Magnussen, si è laureato campione nella World Series Renault 2013. Nel 2014 affiancherà Jenson Button al volante della Mclaren-Mercedes MP4-29

 
Giri totali percorsi dalle scuderie:

1. Mercedes, 309
2. Ferrari, 251
3. McLaren (Mercedes), 245
4. Williams (Mercedes), 175
5. Sauber (Ferrari), 163
6. Force India (Mercedes), 146
7. Caterham (Renault), 76
8. Toro Rosso (Renault), 54
9. Marussia (Ferrari), 30
10. Red Bull (Renault), 21

dms1430a51
Felipe Massa (32) al debutto con la nuova Williams FW36 motorizzata per la prima volta Mercedes

 
Giri totali percorsi dai motori (power unit):

1. Mercedes, 875 (4 squadre)
2. Ferrari, 444 (3 squadre)
3. Renault, 151 (3 squadre – Lotus assente)

7eaf3a94f9d1f91b550cbc885b5fcaf6
La Caterham-Renault CT05: monoposto inglese dalla livrea sempre elegante, presenta sicuramente uno dei “musetti” più inusuali
 
Francesco Bagini
formula.francesco@tiscali.it

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.