SPORT IN CONDOTTA

LA VOCE DELLA PASSIONE

Test F.1 – seconda sessione: la stella del deserto

4 min read

Nico-Rosberg1
Sakhir – BAHRAIN. Nico Rosberg (28 anni) al volante della Mercedes F1 W05
 

Dal 19 al 22 febbraio in Bahrain si è tenuta la seconda sessione di test in preparazione della stagione di Formula Uno 2014, al via in Australia venerdì 14 marzo.

Il circuito di Sakhir ospiterà la terza gara del Mondiale, per la prima volta con partenza al tramonto e arrivo in notturna, come ad Abu Dhabi. Inoltre le temperature trovate dai piloti per la 4 giorni di test sono state miti, simili a quelle di un Gran Premio di F1. Per questo la sessione è stata più significativa di quella svolta a Jerez, ad inizio febbraio.

Il primo giorno è stata svelata anche l’ultima monoposto, la Lotus-Renault di Romain Grosjean e del nuovo acquisto Pastor Maldonado.
Ovviamente il team anglo-francese ha proceduto a piccoli passi durante i test, ottenendo una affidabilità di massima e riuscendo a migliorarsi col passare delle giornate.

20140221-pic
La presentazione della Lotus-Renault E22 lungo la pit lane del circuito di Sakhir. I piloti titolari saranno, da dx nella foto: Pastor Maldonado (28) e Romain Grosjean (27); pilota di riserva il francese Charles Pic (24)

 
Da Jerez erano uscite promosse Mercedes, Ferrari e Mclaren, per la buona affidabilità e rapidità nello sviluppare la vettura.
In Bahrain si sono visti anche interessanti spunti cronometrici da parte in particolare della Mercedes, sia con Nico Rosberg che con Lewis Hamilton: se dovessimo stilare una Griglia di partenza dopo la 4 giorni di prove, la prima fila sarebbe appannaggio delle Frecce d’argento.

Rosberg ha ottenuto il crono migliore portandosi circa a un secondo dalla pole position dello scorso anno, sempre ottenuta dal tedesco della Mercedes (1:33.283 contro il 1:32.330 di 12 mesi fa).

Formula One Winter Testing, Bahrain International Circuit
Lewis Hamilton (29) è alla sua 8^ stagione di Formula Uno, la 2^ con la Mercedes

 
La forza delle monoposto di Stoccarda non sembra esaurirsi sul giro secco, e qui sono tutte le monoposto con motore Mercedes a impressionare. Per numero di giri portati a termine Williams, Mercedes e Mclaren sono le prime della classe; la Force India, quarto team con i motori stellati, è stata comunque la più veloce il primo giorno con Nico Hulkenberg.

La Ferrari invece sembra costante ma non ha segnato tempi da “prima pagina”, e ovviamente non è chiaro se Kimi Raikkonen e Fernando Alonso potranno competere per la vittoria sin da Melbourne; sembra invece ben più probabile che il duello tra lo spagnolo e il finlandese sarà molto acceso: 2 decimi li hanno separati nei test del Bahrain. C’è da aggiungere che Raikkonen ha sbattuto, senza grosse conseguenze, quando ormai il sole stava tramontando nell’ultima giornata di prove.

Formula One Testing, Day Four, Bahrain International Circuit, Sakhir, Bahrain, Saturday 22 February 2014
La Ferrari numero 7 di Kimi Raikkonen (34), incidentata al termine del 4° giorno di prove

 
Un altro dato che dimostra come la power unit Mercedes sia un punto di forza, arriva da Mclaren e Williams. I due team inglesi sono stati il disastro della stagione passata: allora la Mclaren montava sempre i Mercedes mentre la Williams era motorizzata Renault.

In Bahrain il debuttante danese Kevin Magnussen è stato nuovamente in testa nella seconda giornata, con la Mclaren, mentre Felipe Nasr, pilota GP2 nel 2013, ha ottenuto il 4° tempo nell’ultima giornata, all’esordio in F1.
Brasiliano di 23 anni, Nasr ha completato 87 tornate con la Williams, mentre 53 sono i giri che fino ad oggi ha potuto fare Daniel Ricciardo, pilota titolare della Red Bull. L’australiano dopo 8 giorni tra Jerez e Sakhir ha fatto solo la miseria di 53 giri (10 + 43 rispettivamente), equivalenti nemmeno ad un GP.

Il campione del mondo, suo compagno di squadra, Sebastian Vettel ha avuto nuovamente problemi tecnici durante la prima giornata, come a Jerez. La sua performance continua ad essere indecifrabile: 14 giri il primo giorno, 59 il secondo, con rilievi cronometrici di basso profilo.

Come è già avvenuto in passato, l’inizio di stagione, nonostante i punti in palio, sarà un momento in cui fare ancora test per il team anglo-austriaco, che sarà certamente protagonista nel 2014: resta da vedere se ci sarà qualcuno che approfitterà di un buon avvio di campionato, portando a casa punti pesanti.

bahrain-formula-1-grand-prix-manama-sakhir-test-testing-action-felipe-nasr-williams_3088099
Felipe Nasr (23) è il giovane su cui punterà la Williams. Dopo Felipe Massa è il secondo pilota brasiliano nel team inglese

 
ricciardo-red-bull-bahrain-2014
Daniel Ricciardo (24): sicuramente sperava in un avvio di carriera in Red Bull meno problematico…

 
La squadra che naviga in acque peggiori è la Marussia-Ferrari: solo 59 giri in 8 giornate di test. Innumerevoli guasti hanno tormentato le prove del team anglo-russo: in Australia, per Jules Bianchi e Max Chilton sarà già un successo arrivare a metà gara.

 
Questa è la classifica dei tempi aggregati stilata al termine delle 4 giornate:

1. Nico Rosberg, Mercedes, 1m 33.283s, 174 giri
2. Lewis Hamilton, Mercedes, 1m 34.263s, 141 giri
3. Kevin Magnussen, McLaren, 1m 34.910s, 127 giri
4. Jenson Button, McLaren, 1m 34.957s, 169 giri
5. Nico Hulkenberg, Force India, 1m 36.445s, 137 giri
6. Fernando Alonso, Ferrari, 1m 36.516s, 161 giri
7. Kimi Raikkonen, Ferrari, 1m 36.718s, 126 giri
8. Felipe Massa, Williams, 1m 37.066s, 65 giri
9. Esteban Gutierrez, Sauber, 1m 37.180s, 151 giri
10. Valtteri Bottas, Williams, 1m 37.328s, 171 giri
11. Sergio Perez, Force India, 1m 37.367s, 76 giri
12. Felipe Nasr, Williams, 1m 37.569s, 87 giri
13. Pastor Maldonado, Lotus, 1m 38.707s, 85 giri
14. Daniil Kvyat, Toro Rosso, 1m 38.974s, 57 giri
15. Daniel Ricciardo, Red Bull, 1m 39.837s, 43 giri
16. Kamui Kobayashi, Caterham, 1m 39.855s, 83 giri
17. Sebastian Vettel, Red Bull, 1m 40.224s, 73 giri
18. Adrian Sutil, Sauber, 1m 40.443s, 89 giri
19. Jean-Eric Vergne, Toro Rosso, 1m 40.472s, 77 giri
20. Romain Grosjean, Lotus, 1m 41.670s, 26 giri
21. Marcus Ericsson, Caterham, 1m 42.130s, 102 giri
22. Max Chilton, Marussia, 1m 42.511s, 21 giri
23. Robin Frijns, Caterham, 1m 42.534s, 68 giri
24. Jules Bianchi, Marussia, Senza tempo, 8 giri

3h53h5h35
Mclaren-Mercedes MP4-29

 
Giri totali percorsi dalle scuderie:

1. Williams (Mercedes), 323
2. Mercedes, 315
3. McLaren (Mercedes), 296
4. Ferrari, 287
5. Caterham (Renault), 253
6. Sauber (Ferrari), 240
7. Force India (Mercedes), 213
8. Toro Rosso (Renault), 134
9. Red Bull (Renault), 116
10. Lotus (Renault), 111
11. Marussia (Ferrari), 29

dcd1421fe47
Marussia-Ferrari MR03

 
Giri totali percorsi dai motori (power unit):

1. Mercedes, 1147 (4 squadre)
2. Renault, 614 (4 squadre)
3. Ferrari, 556 (3 squadre)

dms1419fe506
Force India-Mercedes VJM07

 
TERZA ED ULTIMA SESSIONE DI TEST PRECAMPIONATO DAL 27 FEBBRAIO AL 2 MARZO, ANCORA IN BAHRAIN
 
Francesco Bagini
formula.francesco@tiscali.it

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.